x

Percorsi personalizzati per la cura della paziente

Ascolto e assistenza della persona a 360°

Il dottor Vincenzo Mancino prende in carico la paziente per tutto il suo percorso di cura.

Il percorso di cura inizia con un colloquio, altamente personalizzato, dove la paziente viene posta al centro del problema ed ascoltata attentamente, il tutto senza perdere di vista le aspettative e la qualità di vita della donna.

La condivisione delle strategie diagnostiche e terapeutiche è aspetto fondamentale del rapporto con la paziente; le strategie verranno approcciate tenendo conto dei continui aggiornamenti della ricerca medica e farmacologica.

La paziente tramite controlli periodici viene seguita nel tempo, risultando il dottor Vincenzo Mancino il punto di riferimento costante.

Le risposte del Dr. Mancino ai tuoi dubbi

FAQ / Domande frequenti

In questa sezione potrai trovare tutte le risposte alle domande più frequenti riguardanti le problematiche ed i trattamenti come l’isteroscopia diagnostica.

  • L’isteroscopia diagnostica è dolorosa?

    Il dottor Vincenzo Mancino esegue l’isteroscopia diagnostica mediante l’approccio vaginoscopico ed utilizza il liquido della soluzione fisiologica come mezzo di distensione della cavità uterina; l’approccio vaginoscopico evita il fastidio dell’inserimento vaginale dello speculum, l’uso della soluzione fisiologica riduce, quasi azzerandolo, il dolore uterino crampiforme. Il discomfort per la paziente risulta minimo o nullo.

  • Per sottopormi ad isteroscopia diagnostica ho bisogno di ricovero ospedaliero?

    Il dottor Vincenzo Mancino esegue l’esame in regime ambulatoriale e senza necessità di procedure anestesiologiche evitando così il ricovero ospedaliero ed i rischi connessi alla procedura anestesiologica. Solo il 4% delle pazienti, per problematiche anatomiche o alcune patologie cardiache hanno necessità di eseguire l’isteroscopia diagnostica con il supporto anestesiologico.

  • Quali sono le cause del flusso mestuale irregolare?

    Le irregolarità del flusso mestruale possono riconoscere diverse cause che vanno da una disfunzione ormonale (es.: policistosi ovarica), alla presenza di una neoformazione endouterina (es.: polipo, mioma), fino alla neoplasia uterina (es.: carcinoma endometriale).

    Tralasciare il sintomo può portare ad un ritardo della diagnosi ed ad una qualità di vita compromessa.

  • Non ho ancora avuto figli, in caso di diagnosi di malignita’ bisogna sempre sottoporsi alla rimozione chirurgica dell’utero e delle ovaie?

    Il trattamento che risparmia la fertilità può essere considerato per le pazienti con carcinoma endometrioide dell’endometrio di Grado 1, Stadio IA senza invasione miometriale e senza fattori di rischio; infatti, gli studi più recenti si sono concentrati sulla terapia “fertility sparing” che consiste nell’impiego di terapia farmacologica, eventualmente preceduta da terapia conservativa mininvasiva, che permette la conservazione dell’utero e degli annessi laddove il desiderio di gravidanza diventa la priorità.

  • Mi hanno proposto l’asportazione dell’utero come unica possibilità di cura, si può evitare l’isterectomia?

    Spesso l’eccessivo sanguinamento uterino viene curato in maniera radicale asportando l’utero, magari dopo trattamenti inefficaci e ripetuti ricoveri ospedalieri.

    L’importanza di una diagnosi precoce e tempestiva permette di personalizzare la cura, utilizzando al meglio le terapie mediche e la chirurgia mininvasiva. Tali opzioni, affidabili e sicure, rappresentano un’opportunità terapeutica particolarmente valida e dimostrano un’ottima accettabilità da parte delle donne.

    Si dovrebbe ricorrere (in assenza di patologie maligne) all’isterectomia solo nei casi in cui non esista un’alternativa terapeutica. In generale va sempre privilegiato l’approccio conservativo con le terapie farmacologiche e le terapie chirurgiche mininvasive (isteroscopia operativa).

    L’isterectomia non deve rappresentare la regola ma l’eccezione.

Informativa

Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato nella .
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.